INTERRELAZIONI TRA GLI ORGANI
Cuore e Reni
La mutua assistenza dell’elemento Fuoco e dell’Acqua: I meridiani di Cuore e Reni devono essere in equilibrio perché rappresentano i due poli fondamentali dello Yang e dello Yin, il Fuoco e l’Acqua; lo Yang del Cuore scende a scaldare lo Yin del Rene e lo Yin del Rene sale a nutrire lo Yang del Cuore. Se lo Yang del Rene è in vuoto i Reni non riescono a trasformare i liquidi che traboccano verso l’alto (l’Acqua che insulta il Cuore). Se lo Yin del Rene è in vuoto non può salire a nutrire lo Yin del Cuore e si ha iperattività e Fuoco del Cuore con irrequietezza mentale, insonnia, sudorazione notturna e lingua rossa con fessurazione (relazione che rispetta la sequenza cosmologica!).
La radice comune dello Shen e del Jing: Il Jing è la sostanza fondamentale da cui deriva lo Shen che ne rappresenta la manifestazione esteriore. Il Jing del Cielo Anteriore è la base dello Shen, il Jing del cielo posteriore fornisce il nutrimento allo Shen.
Fegato e Reni
Mutuo scambio tra Sanque e Jing; il Sangue del meridiano di Fegato nutre e rifornisce il Jing del meridiano di Rene che a sua volta contribuisce alla formazione di Sangue.
Lo Yin del Rene nutre lo Yin del Fegato.
Il vuoto del Jing del Rene può portare al vuoto del Sangue con vertigini, visione offuscata e acufeni.
Il vuoto dello Yin del Fegato porta all’iperattività e a una fuga dello Yang del Fegato causando visione offuscata, acufeni, irritabilità, cefalea e vertigini.
Il vuoto del Sangue del Fegato può causare la debolezza del Jing del Rene a cui manca adeguato nutrimento e si hanno acufeni, sordità e polluzioni notturne.
Milza e Reni
Rapporto di mutua nutrizione: il meridiano di Milza è la radice del Qi del Cielo Posteriore ed il meridiano di Rene è la radice del Qi del Cielo anteriore; il Qi del Cielo Posteriore rinforza costantemente il Qi del Cielo Anteriore tramite il Qi degli alimenti e il Qi del Cielo Anteriore fornisce il calore necessario per la digestione e la trasformazione (Fuoco del Ming Men).
Se il Qi della Milza è in vuoto non viene prodotto abbastanza Qi per rifornire il Rene e si può avere astenia, mancanza di appetito, acufeni, vertigini, e lombalgia.
Se lo Yang del Rene è in vuoto il Fuoco del Ming Men non riscalda la Milza e compromette la sua funzione di trasporto causando diarrea e freddolosità. (Il Fuoco che non produce la Terra).
Polmoni e Reni
Il rapporto tra meridiano di Rene e Polmone si può analizzare:
Rispetto al Qi: i Polmoni mandano il Qi in basso ai reni che lo trattengono. Questa relazione si rispecchia nel rapporto della Zong Qi che deve scorrere verso il basso per avere il nutrimento della Yuan Qi che invece scorre verso l’alto per assistere alla produzione di Qi e Sangue. Se i Reni sono deboli la loro funzione di raccolta del Qi è compromessa, non riescono a trattenere il Qi in basso che può rifluire al torace ostacolando la discesa del Qi dei Polmoni e si avrà dispnea (soprattutto all’ispirazione) tosse e asma.
Rispetto ai liquidi: i Reni evaporano una parte di liquidi per umidificare i Polmoni. Se il Qi del Polmone è in vuoto non può inviare il liquidi in basso verso i Reni e si ha incontinenza o ritenzione di urina. Se lo Yang del Rene è in vuoto non riesce a trasformare ed espellere liquidi in eccesso che ristagnano nel Riscaldatore inferiore causando edema . Il vuoto dello Yin del Rene può provocare il vuoto dei liquidi nel riscaldatore inferiore che non arrivano ad umidificare i Polmoni e provocano il vuoto dello Yin del Polmone con gola secca di notte, tosse secca, sudorazione notturna, calore ai palmi delle mani e alle piante dei piedi.
Reni e Vescica Urinaria
La Vescica produce e conserva l’urina e l’evacua durante la minzione. La trasformazione del liquido in urina e la sua espulsione (minzione) accadono sotto l’azione del Qi renale.
Fondamenti di medicina Tradizionale Cinese
http://www.ilgiardinodeilibri.it/…/_franco_bottalo.php…
http://equilibrioemozionale.it/site/i-reni-165.asp
Medicina Tradizionale Cinese :
RENI
Definiti Radice del Qi del Cielo Anteriore perché accumulano il Jing in parte ereditato dai genitori al momento del concepimento. Come tutti gli organi possiedono un aspetto Yin e uno Yang; sono il fondamento dello Yin e dello Yang di tutto gli altri organi.
Lo Yin del Rene è la base delle energie Yin del corpo soprattutto di:
Fegato
Cuore
Polmoni
Lo Yang del Rene è la base delle energie Yang di:
Milza
Polmone
Cuore
Lo Yin del Rene è la sostanza essenziale per la nascita la crescita e la riproduzione e lo Yang rappresenta la forza motrice di tali processi; lo Yin del rene costituisce il substrato materiale per lo Yang del Rene che provvede al calore necessario a tutte le suo funzioni. Il vuoto di uno implica necessariamente il vuoto dell’altro.
Fondamenti di medicina Tradizionale Cinese
http://www.ilgiardinodeilibri.it/…/_franco_bottalo.php…
http://equilibrioemozionale.it/site/i-reni-165.asp
Medicina Tradizionale Cinese:
Accanto al Jing pre-natale si associa un altro tipo di Jing, ma Post-natale ovvero un tipo di riserva energetica di uso più comune e di più facile consumo nella vita quotidiana! Si estrae dal cibo, dall’acqua e dall’aria introdotta dentro di noi, ed è gestita dallo stomaco e milza onde evitare di attingere dal Jing ancestrale. Infatti quando noi mangiamo parte delle sostanze sono metabolizzate dallo stomaco e dalla milza; e sono usate per mantenerci in vita. Mentre la riserva in eccesso viene raccolta dal rene e immagazzinata nei canali straordinari (ren mai, Du mai e Chong mai) sotto forma di yuan qi per essere utilizzata nei momenti di maggior bisogno senza dover per questo andare ad intaccare il jing originario dei reni.